Programma dell’Unione europea nei settori dell’Istruzione, della Formazione, della Gioventù e dello Sport, per il periodo 2021-2027
L’istruzione e la formazione inclusive e di alta qualità, nonché l’apprendimento informale e non formale promossi da Erasmus+, sostengono i partecipanti di tutte le età e permettono di raggiungere le qualifiche e le competenze necessarie per una partecipazione attiva alla società democratica, una reale comprensione interculturale e la transizione verso il mercato del lavoro.
Forte del successo ottenuto dal Programma nel periodo 2014-2020, Erasmus+ accresce le opportunità rivolte a un numero maggiore di partecipanti e nei confronti di un’ampia gamma di organizzazioni. All’interno del Programma assumono ruoli centrali alcuni temi chiave quali l’inclusione sociale, la sostenibilità ambientale, la transizione verso il digitale e la promozione della partecipazione alla vita democratica da parte delle generazioni più giovani. Trascorrere del tempo in un altro paese per studiare, imparare e lavorare dovrebbe diventare la norma, così come l’essere in grado di parlare altre due lingue oltre alla propria lingua madre.
Per il periodo 2021/2027 Erasmus+ dispone di una dotazione finanziaria pari a 28,4 miliardi di euro, che rappresentano un importo quasi doppio rispetto al Programma precedente (2014-2020).
Erasmus+ sostiene le priorità e le attività stabilite dallo Spazio Europeo dell’Istruzione, il Piano d’Azione dell’educazione digitale e l’Agenda europea delle competenze.

studenti
incoming
application process
deadlines
outgoing
tirocinio
Erasmus+ Mobilità per tirocinio è un programma di mobilità studentesca promosso dall’Unione Europea che dà la possibilità agli studenti di arricchire il proprio curriculum formativo e professionale attraverso un’esperienza lavorativa all’estero, presso aziende pubbliche o private in uno dei Paesi Europei partecipanti al Programma.

Erasmus+ per il personale degli istituti di istruzione
La mobilità Erasmus+ offre la possibilità al personale degli istituti di istruzione superiore di partecipare ad attività per fare docenza e per aggiornare le proprie competenze in un Paese del programma, diverso da quello di appartenenza, per acquisire nuove abilità e confrontarsi con nuovi metodi di docenza.
L’azione chiave del Programma Erasmus per l’istruzione superiore sostiene la mobilità del personale per la docenza e la mobilità del personale per aggiornare le proprie competenze.
Ufficio erasmus
Via Don G.Vender, 66
25127 Brescia
lunedì
dalle 9.00 alle 17.30
dal martedì al venerdì
dalle 9.00 alle 17.00
sabato chiuso
