Fashion design

L’abito è la lingua del corpo e il fashion designer se ne fa interprete narrando attraverso le sue collezioni modi di essere, storie e appartenenze

La moda, elemento fondamentale nella pubblica manifestazione di sé, rappresenta la divaricazione tra essere e apparire e in questa tensione va collocata l’inesauribile ricerca di nuovi stili d’abbigliamento. L’abito è la lingua del corpo e il fashion designer se ne fa interprete narrando attraverso le sue collezioni modi di essere, storie e appartenenze.
La formazione del fashion designer richiede dunque un’importante specializzazione che coniughi la preparazione professionale a una solida preparazione culturale.

La sensibilità del fashion designer passa attraverso una molteplicità di aspetti fra loro complementari: dall’illustrazione di moda allo styling, dalla sartoria classica alla tecno-fashion, dal designer dell’accessorio alla comunicazione di moda.
Obiettivo del corso è sviluppare competenze culturali, scientifiche e tecnico-progettuali per creare una collezione di moda, dal disegno alla produzione, gestendo con consapevolezza il rapporto tra fattibilità ed esigenze espressive, tra qualità/costi/limiti dei materiali e l’idea progettuale di partenza.

IL “FIL ORANGE” PER CREARE ABITI COME LIBERTÀ D’ESPRESSIONE

Aree tematiche

Durante questo corso acquisirai le competenze specifiche che ti permetteranno di:

Conoscere a fondo la storia dell’arte moderna, del costume e della moda.

Interpretare in modo personale il concetto di Fashion Design.

Approfondire le metodologie della progettazione.

Immergerti nelle pieghe dei tessuti, sondare la fenomenologia del corpo.

Sperimentare tecnologie e applicazioni digitali.

Cimentarti con la modellistica e le tecniche plastiche contemporanee.

Scoprire il valore simbolico di un accessorio, lambire l’essenza di un abito.

Progetti

Una selezioni dei migliori progetti del corso di Fashion Design

Dopo il diploma

Cosa potrai fare una volta terminato il corso:

Collaborare con aziende, brand o all’interno di agenzie e studi di progettazione.


Esprimerti come professionista autonomo.


Intraprendere la strada iper creativa del “designer”.


Lavorare nella comunicazione di moda.

Anticipare le tendenze e proporle come stylist.


Fondere arte e artigianato in percorsi professionali dinamici e multiformi.

In quale ambito e settore:

Il corso di Fashion Design intende plasmare nuove identità creative attraverso una capacità d’ispirazione che sia continua e legata ad un’interpretazione delle conoscenze acquisite dalla storia della moda, all’arte antica e contemporanea, al teatro, alla comunicazione e al management.

Il fine ultimo è facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro, anche attraverso progetti realizzati in collaborazione con le migliori aziende del settore.