La conoscenza del profondo legame tra sviluppo tecnologico e trasformazioni socio-economiche e ambientali
Il percorso di studi ha l’obiettivo di preparare professionisti competenti e avanguardisti, capaci di prefigurare modelli operativi e tipologie di prodotto – materiale e immateriale – adeguate alle imprescindibili sfide ambientali imposte dalla contemporaneità.
Elemento cardine è la conoscenza del profondo legame tra sviluppo tecnologico e trasformazioni socio-economiche e ambientali, che contribuiscono alla definizione di nuove tipologie di prodotto; l’accento è posto poi sulla dialettica tra ricerca, trend e scenari futuri e sulla conoscenza degli aspetti storico-culturali e semiotici del design.
Ampio rilievo, inoltre, viene dato alle più recenti metodologie progettuali basate su CAD e prototipazione rapida, engineering e tecnologia dei materiali, agli aspetti del marketing e delle nuove aree di business per il design, start up e I.O.T design.
Il processo di formazione si completa attraverso progetti di collaborazione con aziende tecniche e del design, con centri ricerca, Fablab, workshop specifici e interventi di specialisti.
AVANGUARDIA E SPERIMENTAZIONE, IDEAZIONE E APPLICAZIONE, RICERCA ED ESPRESSIONE
Aree tematiche
Durante questo corso acquisirai le competenze specifiche che ti permetteranno di:
Addentrarti nel mondo del design industriale e dell’innovazione.
Confrontarti con le nuove frontiere dell’ecodesign.
Sperimentare nell’ambito delle start up e dei nuovi modelli di business.
Approfondire la conoscenza di materiali e processi produttivi-design engineering.
Esplorare approfonditamente i linguaggi del product design e del brand and design identity.
Focalizzarti sulle prospettive del research design.
Piani di studio A.A. 2023/2024
Discipline che approfondirai nel tuo percorso biennale
Lavorare come product designer all’interno di aziende di prodotto o in team progettuali multidisciplinari.
Specializzarti come researcher designer all’interno di aziende, studi professionali di settore e centri di ricerca.
Esprimerti come design consultant per aziende, uffici di marketing e studi tecnici e di engineering.
Intraprendere la strada del freelance designer.
Realizzarti come product manager all’interno degli uffici di design e di ricerca&sviluppo di aziende e studi professionali di settore.
Plasmare nuove idee d’arredo nel ruolo di furniture designer.
Accedere a percorsi di dottorato in design.
In quale ambito e settore:
Il profilo professionale del diplomato al Biennio Industrial & Research Design è quello di un progettista creativo e poliedrico, capace di esprimersi attraverso una molteplicità di strumenti in una molteplicità di ambiti, nella piena consapevolezza della condizione ecologico-tecnica che caratterizza la società contemporanea. Con uno sguardo calato nel presente ma al contempo sistematicamente proiettato nel futuro.