Cinema e multimedia

Affinare le basi culturali così come potenziare le abilità tecnico progettuali

Il percorso di studi prevede un curriculum articolato, composto da discipline teoriche e di laboratorio che hanno come oggetto le molteplici insegnamenti legati al mondo del cinema e della sua storia.

Caratteristica fondamentale e distintiva del Biennio di Cinema e Audiovisivo è l’interconnessione fra i vari corsi: da regia a sceneggiatura, da montaggio a direzione della fotografia, gli studenti svilupperanno progetti afferenti a ciascuna area tematica, approfondendone le rispettive specificità e stimolando al contempo una visione poliedrica, proattiva e interattiva.

Obiettivo del percorso è strutturare e affinare le basi culturali così come potenziare le abilità tecnico- progettuali, per sviluppare una padronanza del linguaggio dell’audiovisivo che permetta di raccontare una storia attraverso le immagini, la capacità di lavorare in team e la padronanza delle skills necessarie all’utilizzo avanzato del sistema di ripresa, montaggio e delle tecniche della fotografia.

FANTASIA E RIGORE, ESTRO E TECNICA, IMMAGINAZIONE E APPLICAZIONE

Aree tematiche

Durante questo corso acquisirai le competenze specifiche che ti permetteranno di:

Approfondire gli elementi di regia e fotografia.

Sperimentare le più avanzate tecniche di ripresa e montaggio.

Conoscere approfonditamente il linguaggio della scenografia.

Esplorare le sconfinate frontiere del digitale.

Padroneggiare le tecnologie e i materiali applicati al videomaking contemporaneo.

Sviluppare un punto di vista critico-drammaturgico personale e originale.

Progetti

Una selezioni dei migliori progetti del corso di Cinema e multimedia

Dopo il diploma

Cosa potrai fare una volta terminato il corso:

Realizzare il sogno di diventare un regista professionista.

Immaginare nuovi mondi e nuove storie: lavorare come scenografo.

Specializzarti come direttore della fotografia.

Addentrarti nell’arte del montaggio.

In quale ambito e settore:

Il profilo professionale del diplomato al Biennio di Cinema e Audiovisivo
è quello di un creativo dotato di eccellenti abilità tecniche e di produzione multimediale, capace di inserirsi con successo nei molteplici ambiti del settore.

Una figura eclettica, poliedrica, culturalmente aperta e dinamica, in grado di confrontarsi con i più trasversali linguaggi del cinema e del videomaking oggi richiesti, siano essi analogici o digitali.