Pittura

Un’ampia serie di testimonianze da parte di artisti e di professionisti del settore, nell’ottica di un confronto sistematico, diretto e futuribile

Il percorso di studi completa in maniera organica la formazione dello studente ponendolo nella piena e consapevole padronanza delle metodologie, delle tecniche artistiche e dei presupposti culturali dei linguaggi e delle pratiche per le arti visive. Allo sviluppo dell’esperienza creativa già intrapresa nel percorso triennale precedente in maniera estremamente strutturata sia in ambito della declinazione più tradizionale del medium pittorico (pittura, disegno, incisione) che di quella più innovativa (con la modellazione 3D, l’illustrazione e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale), si correlano i vari saperi specialistici all’interno di un sistema coerente di conoscenze, che coinvolge l’approfondimento della storia e delle teorie dell’arte, la fenomenologia dei linguaggi artistici, la comunicazione visiva, gli archetipi dell’immaginario e le conoscenze per poter costruire un portfolio e applicare nel mondo delle arti visive e dell’industria creativa.

L’offerta didattica integra aspetti pratici e teorici con l’obiettivo di stimolare riflessioni di carattere filosofico e antropologico sul ruolo dell’arte e della creatività all’interno della contemporaneità, grazie anche a un’ampia serie di testimonianze da parte di artisti e di professionisti del settore, nell’ottica di un confronto sistematico, diretto e futuribile.

TEORIA E PRATICA, INTELLETTO E MANUALITÀ, TECNICA E CREATIVITÀ

Aree tematiche

Durante questo corso acquisirai le competenze specifiche che ti permetteranno di:

Oltrepassare i confini dell’anatomia artistica.

Approfondire la storia dell’arte contemporanea e la fenomenologia delle arti contemporanee.

Padroneggiare i linguaggi dell’illustrazione e della scultura digitale.

Acquisire competenze specifiche in materia di mixed media.

Specializzarti nella grammatica visiva dell’arte e della cultura digitale.

Esplorare le contaminazioni tra le arti visive e altri linguaggi creativi.

Focalizzarti sulla progettazione artistica e professionale.

Progetti

Una selezioni dei migliori progetti del corso di Pittura

Dopo il diploma

Cosa potrai fare una volta terminato il corso:

Progettare e realizzare opere d’arte. Acquisire una elevata consapevolezza
nella progettazione espositiva. Raggiungere una autonomia nella ricerca espressiva.
Integrare i linguaggi della tradizione con una ricerca artistica più personale e sperimentale.
Elaborare progetti espressivi di senso capaci di veicolare aspetti complessi della realtà.
Utilizzare competenze specialistiche che applicano la conoscenza di procedimenti tecnici a svariati modelli organizzativo- professionali e concettuali.
Sviluppare il proprio senso critico ed estetico, esercitandolo nella realizzazione e contestualizzazione del proprio lavoro artistico, fino a renderlo uno strumento linguistico di interpretazione del mondo e della società contemporanea.

In quale ambito e settore:

Attraverso l’acquisizione di competenze disciplinari specifiche, l’obiettivo del Biennio è formare profili creativi in grado di esercitare in modo ncritico e riflessivo attività di elevata qualificazione professionale e di sperimentare con una pluralità di linguaggi espressivi e concettuali.

Anche attraverso attività finalizzate all’acquisizione di una formazione di livello avanzato nell’ambito dei linguaggi, dei metodi e delle tecniche artistiche, per il conseguimento di competenze professionali elevate nel campo della pittura e delle arti visive in generale.