Fotografia​

Affrontare le sfide della contemporaneità e immaginare il futuro

L’attuale figura professionale del fotografo ha preso una forma nuova e “altra”, che guarda al passato per affrontare le sfide della contemporaneità e immaginare il futuro: complici la tecnologia e l’avvento del digitale, si è via via evoluta allargando le proprie possibilità espressive e aumentando di conseguenza le opportunità di inserimento nel mondo del lavoro.
Di conseguenza, la filosofia che alimenta il programma del corso si fonda sulla sperimentazione e sulla trasversalità dei linguaggi visivi, che ogni giorno – filtrati attraverso l’obiettivo, colti nell’istante di luce – impattano la
società animando un mercato in continuo cambiamento.


Il corso di Fotografia va oltre la visione tradizionale del settore: punta a formare una nuova figura professionale più aperta e integrata, culturalmente e tecnicamente preparata, consapevole nell’intercettare in tempo reale i nuovi sguardi e i nuovi slanci generati dal qui e ora.
Il programma di studi è caratterizzato da discipline volte all’acquisizione di una solida formazione culturale e da esperienze pratiche in vari campi della fotografia: dal ritratto al reportage, dallo still life alla comunicazione pubblicitaria, dalla moda alla fotografia di interni e di architettura, dalla post-produzione al montaggio, dal video making alla scrittura creativa, passando per l’applicazione delle tecniche attraverso riprese in studio e all’esterno, senza tralasciare gli aspetti della progettazione autoriale.
Le nuove tecnologie contaminano e rafforzano il mondo dell’immagine: i diplomati in Fotografia acquisiranno dunque una preparazione estremamente competitiva nell’ambito di molteplici aspetti espressivi-operativi, sia sul piano della creatività che della critica immaginativa.

L’OCCHIO
CHE CATTURA
IL VERO
DEL MONDO

Aree tematiche

Durante questo corso acquisirai le competenze specifiche che ti permetteranno di:

Acquisire specifiche competenze nell’ambito della produzione, post-produzione ed editing dell’immagine fotografica e video.

Possedere un’adeguata padronanza tecnico-operativa di metodi e contenuti relativamente ai settori di ricerca negli ambiti delle tecniche e delle tecnologie della fotografia, al fine di progredire nell’acquisizione di una autonoma e personale consapevolezza della produzione artistica.

Acquisire strumenti metodologici e critici adeguati all’acquisizione di
competenze dei linguaggi espressivi, delle tecniche e delle tecnologie più avanzate relative.

Conoscere approfonditamente i procedimenti tecnici e i modelli organizzativi destinati a differenti tipologie di consumo dell’immagine, siano essi per fini professionali oppure artistici.

Possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione, in particolare con gli strumenti informatici.

Poter contare, al contempo, su una preparazione storico/critica di alto livello, con focus particolare sulle poetiche dell’immagine che hanno caratterizzato la storia della fotografia e dell’arte contemporanea.

Progetti

Una selezioni dei migliori progetti del corso di Fotografia

Dopo il diploma

Cosa potrai fare una volta terminato il corso:

Lavorare come fotografo per riviste di settore (moda, architettura, cultura e società…).

Lanciarti all’assalto della notizia come fotoreporter per giornali o altre testate editoriali.

Catturare l’attenzione al primo scatto nell’ambito della comunicazione pubblicitaria.

Sperimentare le molteplici applicazioni digitali della fotografia contemporanea.

Sfruttare tutti i segreti di Photoshop come Photo editor.

Esprimerti in totale libertà come artista senza filtro.

Produrre contenuti fotografici “mirati” per campagne online e offline.

Collaborare con aziende nei più svariati ambiti.

In quale ambito e settore:

Studi di produzione fotografici o
video, agenzie di immagine, testate giornalistiche, enti e istituzioni pubbliche o private, fondazioni culturali, con settori legati alla produzione dell’immagine o alla loro fruizione, saranno i tuoi target di riferimento.

Oltre naturalmente a possibili sbocchi autoriali ed espressivi, inerenti sia alla libera professione artistica che in rapporto ai diversi campi di applicazione della fotografia oggi.