Anna Marie Zylicz

Visual Identity Designer per World Food Programme (ONU) nella divisione del Cash-Based Transfers. WFP è l’organizzazione umanitaria più grande del mondo. Negli ultimi quindici anni ha lavorato Senior Communication Designer per IDEO.org, come book designer per la casa editrice americana Deep Vellum; come corporate communication designer per De Padova, storica azienda di design dei mobili; e ha insegnato storia della tipografia e graphic design presso la Libera Accademia di Belle Arti LABA di Brescia. È inoltre co-fondatrice di una non-profit con focus sulla meditazione ed il benessere mentale. Anna ha una doppia laurea presso la North Carolina State University (USA) in Graphic Design e Studi di Genere; successivamente ha conseguito un master cum laude in Graphic Design e Brand Management presso lo IED di Milano. Quando non sta imparando qualcosa di nuovo, è in cerca di avventure viaggiando con la sua famiglia.

Davide Sforzini

Non ricorda un periodo nella sua vita nel quale l’arte non abbia avuto, a diversi livelli, un ruolo. Così il suo cammino si è rivolto anche professionalmente verso di essa. Dopo la laurea in Storia dell’arte contemporanea, si diploma in Decorazione presso l’Accademia di Belle Arti. Da oltre vent’anni lavora presso Fondazione Brescia Musei occupandosi di “Public engagement”, progettando percorsi e attività per rendere il patrimonio storico artistico sempre più comprensibile ad un pubblico sempre più vasto e diversificato. Da molti anni insegna presso l’Accademia LABA di Brescia Storia dell’Arte moderna e contemporanea e Storia delle arti applicate, ma il luogo da cui tutto parte è il suo atelier, dove continua con entusiasmo la ricerca creativa, sperimentando materiali e tecniche e interrogandosi sul rapporto tra uomo e spazio, tra corpo e ambiente. Negli anni ha partecipato a numerose mostre personali e collettive sia nazionali che internazionali.

Cristina Simoncelli

Appassionata da sempre di disegno, arte e architettura, si laurea al Politecnico di Milano in Design di Interni, specializzandosi in Allestimenti e Museografia. Nel 2006 partecipa al “Premio internazionale di Architettura e Archeologia “Gianbattista Piranesi” organizzato dalla Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia di Roma, vincendo una menzione speciale per il progetto presentato. Frequenta corsi tecnico/pratici per approfondire il disegno digitale con particolare attenzione alla modellazione 3D di oggetti e accessori. Dopo diverse esperienze lavorative in studi di progettazione tra Milano e Brescia, nel 2010 apre il suo studio e inizia a collaborare con diverse aziende. Dal 2010 è docente di “Design dell’Accessorio” e dal 2022 è anche docente di “Tecniche Plastiche Contemporanee” presso Accademia LABA Brescia.

Andrea Stefani

È un graphic designer professionista con una solida formazione artistica e accademica. Inizia la sua carriera nel 2008, offrendo i suoi servizi come freelance ad agenzie, aziende e amministrazioni pubbliche. L’esperienza che ha acquisito nel corso degli anni copre una vasta gamma di competenze eclettiche, tra cui lo sviluppo della corporate image, la produzione di immagini grafiche e fotografiche, la creazione di video, la progettazione di siti web e la realizzazione di libri per l’editoria, packaging e stand, sia per il miglioramento della brand image che per l’ottimizzazione della presenza sui social media. Negli ultimi anni, ha intrapreso una carriera nell’insegnamento, lavorando sia presso l’Accademia LABA che come consulente per professionisti del settore.

Valeria Strogoteanu

È una UX/UI Designer presso TXT e-solution. Si occupa di sviluppare strategie di design focalizzate sull’esperienza e l’interfaccia degli utenti, garantendo che siti web, applicazioni e prodotti digitali siano intuitivi e user-friendly. Fin da bambina ha coltivato una grande passione per l’arte, la fotografia e il design, che ha poi trasformato in una carriera. Ha conseguito la laurea in Grafica e Comunicazione per approfondire le sue conoscenze. Ha iniziato il suo percorso professionale in una piccola tipografia, dove ha acquisito competenze che spaziano dalla grafica tradizionale al design di logo, branding, web design e materiali di stampa. La sua passione per il mondo digitale l’ha spinta a specializzarsi ulteriormente, conseguendo una laurea in Digital Design and Communication. Si interessa costantemente alle nuove tendenze e tecniche nel design, cercando di contraddistinguersi nel suo lavoro per la precisione nei dettagli e l’efficacia nella risoluzione dei problemi.

Silvia Trappa

Artista visiva, si forma all’Accademia di Belle Arti di Carrara e alla Zokei University di Tokyo in Arti Visive indirizzo Scultura. La sua ricerca si articola tra scultura e disegno, attingendo ad elementi della storia e della tradizione per riflettere sulla società contemporanea; partendo dall’utilizzo di diversi materiali tratta tematiche come l’infanzia, il rapporto uomo/natura, e la rappresentazione del femminile. Collabora con gallerie in Italia e all’estero, tra cui Gilda Contemporary Art Milano, The CAMP Gallery Miami e ha preso parte a residenze artistiche in Italia, Giappone e Messico. Organizza progetti didattici dedicati all’infanzia e alle diversità e negli anni si avvicina al mondo dell’illustrazione lavorando come freelance per aziende e associazioni con una particolare attenzione alle tematiche sociali (Korian, Rete di Daphne, Sophie Stique). Ha pubblicato il libro Hold Me per iKi Edition, Paris 2019, e il silent book Mr. Mountain and the little girl per MalEdizioni Officina Editoriale, Brescia, 2021/2023.

1 2 13