Michele D’Aquila

Laureato al DAMS all’Università degli Studi di Padova, 2007, è insegnante di teatro presso TrEATRO Terre di Confine, Centro Linguistico Culturale San Clemente e Mus-E Onlus Brescia. Dal 2022 è docente di Teatro di Figura: Arte Drammatica presso LABA – Libera Accademia di Belle Arti di Brescia. In qualità di attore ha collaborato con le compagnie Teatro Telaio (L’Orco, la Fenice e l’Elfo, 2011; Following Iago, 2016; Ogni Cosa al Suo Posto, 2016), TrEATRO Terre di Confine (Per un Pugno di Sale, 2013; Fóbal, 2020), Teatro Stabile di Grosseto (Dietro la Porta Chiusa, 2012); ha anche partecipato ai progetti di teatro di narrazione La Torre delle Favole (2013-2020) e De’Nostri Santi (2021-2023), entrambi organizzati dal Comune di Lumezzane. Nel 2019 ha partecipato all’evento “Brescia Futura” (all’interno del progetto “Piano Nazionale per la Scuola Digitale” del MIUR). È anche regista e drammaturgo: il suo spettacolo Where Is My Soul? (2017) è stato inserito nella sezione “Mentor Room” del Premio delle Arti Lidia Petroni 2018 (BS), è arrivato finalista al Premio Ermo Colle 2019 (PR) e ha ottenuto una menzione speciale nella categoria “Corpo-Confine” al festival Le Voci dell’Anima 2021 (RN).In qualità di attore ha collaborato con le compagnie Teatro Telaio (L’Orco, la Fenice e l’Elfo, 2011; Following Iago, 2016; Ogni Cosa al Suo Posto, 2016), TrEATRO Terre di Confine (Per un Pugno di Sale, 2013; Fóbal, 2020), Teatro Stabile di Grosseto (Dietro la Porta Chiusa, 2012); ha anche partecipato ai progetti di teatro di narrazione La Torre delle Favole (2013-2020) e De’Nostri Santi (2021-2023), entrambi organizzati dal Comune di Lumezzane. Nel 2019 ha partecipato all’evento “Brescia Futura” (all’interno del progetto “Piano Nazionale per la Scuola Digitale” del MIUR).

È anche regista e drammaturgo: il suo spettacolo Where Is My Soul? (2017) è stato inserito nella sezione “Mentor Room” del Premio delle Arti Lidia Petroni 2018 (BS), è arrivato finalista al Premio Ermo Colle 2019 (PR) e ha ottenuto una menzione speciale nella categoria “Corpo-Confine” al festival Le Voci dell’Anima 2021 (RN).

Lorena De Agostini

Architetto, laureata al Politecnico di Milano, spazia in diversi ambiti, concentrandosi soprattutto sull’architettura sostenibile. Ha insegnato al Politecnico di Milano, nel corso di Progettazione Strutturale, ed è attualmente docente di Tecnologia dei Materiali e Land Design presso LABA di Brescia nel Triennio di Decorazione e nel Biennio Magistrale di Interior&Green Design, con uno specifico focus sul Design Biofilico e le Green Technologies. È stata visiting professor in varie università in Italia e all’estero, ha partecipato a diversi convegni, come organizzatrice, moderatrice e relatrice, e ha contributo alla redazione di articoli tecnici per libri e riviste di architettura oltre che per siti web specialistici. Da più di 10 anni collabora attivamente con proHolz Austria per il progetto Promo_legno. È stata curatrice di varie mostre sull’architettura in legno (mostra Wooddays a Milano 2014 e a Torino 2015) e sulla rigenerazione urbana (“Green Technology: soluzioni innovative e sostenibili per la rigenerazione urbana”, nell’ambito del Landscape Festival Brescia 2023) e per l’Italia è referente del concorso internazionale proHolz Student Trophy Woodencity.

Piernicola Di Muro

Film composer e music producer and mixer, si diploma in cinema e arti visive all’Accademia Internazionale per le Arti e Scienze dell’Immagine approfondendo e specializzando il linguaggio della musica applicata alle immagini. Qui studia con Vittorio Storaro e si specializza in tutto il processo di film making. Ha composto diverse colonne sonore per documentari, pubblicità, cortometraggi e film lavorando per produzioni italiane e straniere (da Dead in the Water diretto da Marc Buhmann, e Silk Trees diretto da Jed Burdick a Corro da te con Pierfrancesco Favino) Dall’esperienza raccolta in questi anni, Piernicola costituisce la Wider Studio Music edizione musicale e società di produzione musicale con cui produce e mixa colonne sonore per altri noti compositori tra cui Mixed by Erry, Generazione56K musiche di Michele Braga, The Land of Dreams musiche di Fabrizio Mancinelli, L’Ultima notte di Amore musiche di Santi Pulvirenti, Il Principe musiche di Giulia Tagliavia prodotto da Netflix, MUR musiche di Lorenzo Tomio prodotto da Fandango, A Different Man musiche di Umberto Smerilli prodotto da A24 E’ attualmente anche impegnato nel progetto elettronico Bewider.

Paolo Dusi

Laurea Magistrale in Design della Comunicazione con tesi al Politecnico di Milano nel 2009 dal titolo Science out of Bounds sulla comunicazione pubblica della scienza.
Dopo un’esperienza nel laboratorio di Density Design, realtà riconosciuta a livello internazionale per la ricerca sull’Information Visualization e Information Design, torna a Brescia, dove collabora con lo studio di comunicazione Lastanzabordeaux e dal 2011 con OfficinaStrategia, uno spazio pensato per le aziende e gli imprenditori dove lavorare sulla strategia per trasformare le proprie idee in business di successo.
Nel 2019 inizia una nuova avventura proponendosi come consulente per le aziende per ciò che riguarda la comunicazione, il web design e la brand identity. Si chiede sempre il perché delle cose, cercando di mantenere una visione d’insieme e curando ogni dettaglio.
È appassionato di tipografia, calligrafia, e colori, di complessità, futuro e nuove tecnologie. È Presidente dell’Associazione Culturale il Graffio, che organizza Musica da Bere, concorso nazionale per artisti e band emergenti.

Silvia Ettacani

Nel suo percorso formativo ha approfondito la teoria e la tecnica del reportage fotogiornalistico, della camera oscura e del sistema zonale, con particolare attenzione allo sviluppo e alla realizzazione del processo narrativo per immagini. Da diversi anni s’interroga sul valore empirico della fotografia e del ruolo che l’immagine assume come connessione tra l’interiorità e la realtà esterna e come potenza creativa e comunicativa. Nella sua fotografia è importante l’uso simbolico, più che tecnico, della luce e delle singole forme che sono per lei, elementi d’esplorazione per una molteplice e continua rigenerazione della rappresentabilità. Ha una formazione specialistica in Art Therapy e attualmente collabora con psicoterapeuti e con i loro pazienti sperimentando un’innovativa tecnica di fototerapia creativa nel processo di cura. Ha esposto alcuni dei suoi lavori in mostre collettive.

Virna Facchinetti

Inizia la sua carriera come Stylist e Trend Hunter nel mondo dell’Editoria di moda e collabora con testate nazionali ed internazionali, diventando poi Fashion Editor per un magazine francese con sede a Parigi. Frequenta un Master in Fashion Promotion, Communication and Media offertole con borsa di studio all’Istituto Marangoni, dove si era diplomata con il massimo dei voti tre anni prima al triennio di Styling. Da questo momento inizia una carriera di consulenza come Creative Director per brand, offrendo servizi di branding e rebranding, costruendo insieme ai marchi la loro identità ed immagine a 360gradi, online ed offline. Collabora con una realtà francese nata nel 1997 che si occupa di consulenza e sviluppo comunicazione nel settore B2B del Fashion System che rappresenta il canale istituzionale fra Buyer e Press con Brand e Showroom internazionali. Vive e lavora tra Italia, Parigi e Middle East (Dubai e Kuwait).

Camilla Foglino

Art Director con competenze che spaziano in diverse aree creative e artistiche. Grazie agli studi accademici, ha potuto affinare la padronanza del disegno e dell’illustrazione, contribuendo al tempo stesso ad aggiornare le sue capacità nel campo della grafica. Lavorando in agenzia, la transizione al mondo digitale è avvenuta in modo naturale, concentrandosi soprattutto sulla gestione dei social media. Negli ultimi anni, ha avuto l’opportunità di ampliare le sue competenze nel settore delle immagini in movimento, lavorando presso una casa di produzione video. Le varie esperienze professionali le hanno permesso di sviluppare un approccio che tiene conto dell’intera visione di un progetto. In qualità di Art Director ama pensare che la creatività non abbia e non debba avere limiti.

1 9 10 11 15
Apri la chat
Ciao! Benvenuto/a in LABA 🙂

Lasciaci il tuo messaggio.
Un’orientatrice del nostro ufficio ti risponderà il prima possibile durante gli orari di apertura (Lun – Ven; 09:00 – 18:00).

Scopri tutti i nostri corsi, scarica la brochure, richiedi un colloquio.

Proseguendo acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali e dichiari di aver preso visione dell’informativa: https://laba.edu/privacy-policy