Marino Ruzzenenti – Ecologia ed economia parole quasi uguali, o forse no?


“Il cambiamento che voi chiedete è molto complicato e molto difficile, ma piano piano, con azioni concrete, questo cambiamento si può realizzare”. Marino Ruzzenenti, testimone e protagonista storico dell’ambientalismo bresciano, l’altro giorno ha incontrato gli studenti nell’aula magna di via Privata De Vitalis, per un talk intitolato “Ecologia ed economia parole quasi uguali, o forse no? La lezione più che mai attuale di Giorgio Nebbia” e curato dal prof. Giorgio Zendrini, docente di Ecodesign in LABA. Chimico, divulgatore e militante ambientalista, con il suo sconfinato compendio storico, tecnico, culturale e bibliografico Giorgio Nebbia – il cui archivio è ospitato a Brescia dal Centro di Storia dell’Ambiente della Fondazione Luigi Micheletti – è considerato il padre della merceologia critica, dell’ambientalismo italiano, della bioeconomia e dell’utilizzo delle risorse naturali: una lezione, la sua, viva oggi più che mai, nell’ottica appunto di un cambiamento possibile.