Fotografia Industriale - Fotografia
Il corso è connotato da una prima parte teorica e da una successiva laboratoriale, con stage presso aziende rilevanti in vari settori, compreso quello della comunicazione.
La parte teorica comprende lo studio della complessità delle relazioni umane e produttive dell'industria, al fine di introdurre altri elementi di genere fotografico che differenziano l'attività fotografica, quali: il ritratto, l'architettura, lo still-life, il reportage, il paesaggio.
La collaborazione con l'Associazione Industriali Bresciani costituirà la base per un laboratorio teorico/pratico di ricerca e sperimentazione di nuovi linguaggi, per comunicare visivamente a 360 gradi i molteplici aspetti dell'attività industriale.
L'obiettivo del corso, oltre a consentire l’acquisizione della conoscenza delle relazioni industriali, è quello della realizzazione di un book personale.
Storia del design - Storia delle arti applicate
Le tematiche storiche che legano lo sviluppo industriale e il design, e la loro inscindibile relazione con il mondo dell'arte, saranno affrontate con ampi riferimenti iconografici, utili a comprendere il succedersi delle modalità rappresentative dell'oggetto di design.
Obiettivo del corso è quello di fornire strumenti idonei per affrontare e sperimentare modalità di rappresentazione che vadano oltre la necessaria, ma non sufficiente, riproduzione tecnica del prodotto di design.
Fotografia di architettura - Metodologie e tecniche della comunicazione
Una prima parte teorica relativa all'esame di alcuni autori che hanno connotato il panorama della fotografia di architettura fin dalle sue origini, costituirà la parte iniziale del corso.
Successivamente, in collaborazione e confronto con l'Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Brescia, verranno avviati laboratori e progetti che prenderanno in esame alcune tipologie architettoniche e paesaggistiche. Obiettivo del corso è la realizzazione di un book personale.
Video applicato all'industria - Applicazioni digitali per le arti visive
Il corso prevede una parte di tecnica di ripresa e di montaggio, dedicata allo specifico industriale nelle sue sfumature relazionali e produttive. L'analisi di alcuni video di importanti aziende sarà la base per comprendere metodologie, orientamenti estetici e tematici del video industriale. Successivamente sarò realizzata un'attività laboratoriale presso alcune aziende.
Obiettivo del corso è la produzione di una serie di video dedicati ai vari aspetti delle attività produttive, relazionali e al prodotto.
Storia dell'architettura
Il corso affronta le tematiche che riguardano l'architettura nelle sue funzioni strutturali, funzionali ed estetiche a partire dall'età romanica fino ai giorni nostri.
Obiettivo del corso è quello di fornire strumenti idonei per orientarsi nella lettura di un soggetto architettonico, nella sua molteplicità di funzioni.
Corso Facoltativo tecnico di post-produzione fotografica e video (non sarà materia d'esame)
Il corso si propone di fornire una adeguata preparazione e conoscenza tecnica dei processi di post-produzione. Obiettivo del corso è anche di colmare eventuali lacune da parte di allievi in possesso di una formazione di tipo meno tecnico.